Direzione

Michele Fumanti

Nasce a Gualdo Tadino (PG) nel 1984. Ha conseguito la laurea triennale in DAMS Musica presso l’Università di Bologna,il diploma in Canto presso il Conservatorio di Perugia e il Diploma presso il Corso Quadriennale di Musicoterapia della Pro Civitate Christiana di Assisi. Ha conseguito la Specializzazione per le attività di Sostegno per la Scuola Secondaria di Imichele-fumanti-cGrado nel 2020. Ha partecipato al I livello del XII Corso Nazionale di Musica in Culla, presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia a Roma, a seminari sulle metodologie Orff e Kodaly e a Seminari di Direzione Corale. Lavora da anni in scuole primarie, dell’infanzia e in scuole di musica comunali e private in tutta l’Umbria e nelle Marche. Nel 2015/2016 stato nominato responsabile per il progetto di musica per tutti i Nidi e le scuole dell’infanzia paritarie del Comune di Gubbio. Ha lavorato come musicoterapista in ambito scolastico, privato ed in centri per Alzheimer e residenze protette. Ha diretto il Coro di Circolo “Batti Cinque” (I Circolo Gualdo Tadino). Dirige il Coro Sister’s Chorus (coro Gospel ) Fossato di Vico. E’ tutor del Laboratorio Musicale “Gabriele Luzi” dell’ I.S.I.S. “Raffaele Casimiri” di Gualdo Tadino di cui dirige anche il Coro. Dal 2020 dirige la Corale Santa Cecilia di Nocera Umbra. In qualità di cantante, pianista, tastierista e arrangiatore partecipa a diverse produzioni musicali e incisioni discografiche in ambito pop-rock, jazz e gruppi vocali dal 1998, suonando in varie parti d’Italia e negli USA. Ha suonato con: Maurizio Pugno, Massimo Moriconi, Riccardo Onori, Cesareo, Tito Schipa Jr. Federico Stragà, Vinson Johnson, Federico Ariano, Marco Collazzoni, Sara Jane Ceccarelli, Paolo Ceccarelli… Nel 2018 firma per Labilia come artista del Collective. Come basso ha cantato in opere e concerti al Festival dei Due Mondi di Spoleto, Perugia, Salisburgo( Kollegienkirche) collaborando con: Antonio Pantaneschi, Steven Mercurio, Dario Argento, Carlo Palleschi, Patrizia Gracis, Graziano Sirci, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra della Basilicata, Orchestra da Camera di Perugia, Noa, Micheal Bolton, Andrea Bocelli, Piccolo Coro dell’Antoniano, Coro del DAMS di Bologna, Coro dell’Università di Bologna e di Perugia… Dal 2010 è membro del Coro della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi con cui ha tenuto concerti e celebrazioni in diretta Rai ed in varie parti d’Italia, realizzando incisioni per la Casa Editrice Francescana. Dal 2020 è membro dei “Franciscan Singers” gruppo vocale da camera che ha lo scopo di ricerca, esecuzione e incisione di pagine inedite tratte dal repertorio sacro della Biblioteca e Archivio Storico della Basilica Papale di San Francesco in Assisi.
Contatto: direttore@coralenoceraumbra.it

Lara Morotti

Si è diplomata in Corno Presso l’Istituto Pareggiato “A. Peri” di Reggio Emilia nel 2001 e ha frequentato il corso quadriennale di Musicoterapia ad Assisi diplomandosi nel 2016. Successivamente ha frequentato il corso di perfezionamento in Musica e Musicoterapia in Neurologia nell’anno 2015 presso l’Università degli studi di Ferrara e ha conseguito un Master di I livello in Musicoterapia nell’anno 2016 presso l’Università degli Studi di Pavia. In ambito musicale ha frequentato numerose masterclass di perfezionamento tenute da musicisti di fama internazionale tra cui: Guido Corti, Radovan Vlatkovic, Stefan Dohr, Froydis Ree Weekre, Frank Lloyd, Roberto Miele, David Johnson e Bruno Schneider. Ha collaborato e collabora attivamente come professore d’orchestra in diverse istituzioni Lirico-Sinfoniche comeLara Orchestra Luigi Cherubini di Piacenza, Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra del teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra dell’Opera di Roma, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari collaborando con diversi direttori tra cui Riccardo Muti, Fabio Luisi, Michele Mariotti, Daniel Oren, Daniele Rustioni, Wayn Mashall, John Axelrod, George Pehlivanian e Juraj Valčuha. Parallelamente all’ambito artistico ha seguito negli anni corsi di formazione e convegni in ambito musicoterapico: Corso di Formazione “Musica pre piccolissimi 0-3 anni” presso Accademia Musicale Camille Saint Saëns di Crosio della Valle (VA), Convegno “Le stanze della coscienza” organizzato da Agora Onlus e Confiam a Torino, Convegno “Musica e Musicoterapia in ambito clinico e di ricerca: quali Progressi” organizzato dalla Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro (Cremona), congresso “La musica, il cervello ed il recupero del benessere psico-fisico al centro della Lectio Magistralis del Prof. Eckart Altenmüller”, presso l’Università di Ferrara, convegno “Musica e Terapia: una relazione possibile” presso Università degli Studi di Pavia, Evento Formativo Residenziale “ Musica, musicoterapia e demenze: possibili applicazioni ed evidenze scientifiche” presso Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia. Ha lavorato come musicoterapeuta in strutture residenziali tra Milano e Bergamo, partecipando ad attività di ricerca scientifica che hanno portato a diverse pubblicazioni.

E’ maestro collaboratore della Corale Santa Cecilia di Nocera Umbra dal Novembre 2021. 

 

Lascia un commento